Clicca e Visita il Portale di Cesano Maderno su Piazze.it

La Storia di Cesano Maderno

Le origini del Comune di Cesano Maderno

Il nome del paese, composto,  sembra derivare da un nome proprio di persona "Cisius" e l'attributo  "maternus" con buona probabilità ad indicare che l'originario nucleo di Cesano è stato trasmesso in eredità per linea materna.

In epoca medievale Cesano era feudo del monastero di Orona, una sudditanza questa, fonte di notevoli scontri , come testimoniato dalle cronache del tempo che parlano di diversi episodi di rivolta da parte dei cittadini che si rifiutavano di consegnare parte del raccolto come tributo alle Badesse.

I conflitti sfociarono nella sanguinosa rivolta del 1228 sotto la guida di Domenico Dall'Acqua, nel corso della quale vennero rase al suolo tutte le torri cittadine, le mura e il fossato; a seguito dell'intervento  delle truppe milanesi la rivolta venne rapidamente sedata e ripristinata la sovranità del monastero sulla città.

Annunci di Lavoro

All'inizio del XVI secolo la zona venne venduta a Bartolomeo Arese ed ebbe inizio il legame con questa nobile famiglia Milanese, che divenne Borromeo-Arese a seguito delle nozze di Giulia Arese e Renato Borromeo.

Sarà Napoleone Bonaparte a sottrarre la città al controllo dei nobili e ad annetterla prima alla Repubblica Cisalpina poi al Regno d'Italia di cui divenne parte nel 1861.

Mercatini di Natale

Storia di Cesano Maderno